Chi siamo
Dott. Andrea Bellinelli
Psicologo Psicoterapeuta
Psicologo (iscritto all'Ordine degli Psicologi del Lazio n 20155), Psicoterapeuta in formazione ad indirizzo psicoanalitico relazionale (Sipre). Ad oggi ha collaborato con diverse strutture quali centro diurno psichiatrico, comunità terapeutica, servizio psichiatrico diagnosi e cura e ambulatorio di psicoterapia sociale. Svolge inoltre la libera professione con adolescenti e adulti.
Dott. Antonio Colanicchia
Psicologo Psicoterapeuta Specialista in Psicologia Clinica e Sessuologia
Psicologo, iscritto all'ordine degli Psicologi del Lazio n*17806. Effettua la formazione professionale presso l'Università "La Sapienza" di Roma, l'Università di Sunderland (Regno Unito) e l'Istituto Italiano di sessuologia scientifica. Ad oggi svolge attività clinica e psicoterapeutica con adulti ed adolescenti.
Esperto in disturbi d’ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi sessuali, disturbi di personalità e relazionali. Ha collaborato presso strutture socio educative e strutture psichiatriche facendo parte integrante di equipe multidisciplinari; ha avuto incarichi di collaborazione professionale presso il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Giustizia lavorando come psicologo scolastico ed esperto psicologo ex art. 80 O. P.
la Repubblica dice di noi
Ambulatorio Territoriale di Psicologia
Obiettivi e Fine dell'Ambulatorio
Ambulatorio: ovvero un luogo in cui trovare accoglienza, ascolto, supporto o terapia che possa entrare nella quotidianità di una persona senza costituirne l'unico orizzonte di vita.
Territoriale: ovvero il fine e il mezzo del nostro intervento. Il fine perché è al nostro territorio, che siamo orientati, con le sue criticità e risorse. Il mezzo perché è servendoci del territorio che possiamo rendere accessibile il benessere psicologico a quante più persone possibili, raggiungendole nei loro contesti di vita, incontrandole nei loro abituali spazi d'incontro.
Se vuoi conoscere la mission e gli obiettivi dell'Ambulatorio clicca il link sottostante "Read more"
Dott.ssa Francesca Amati
Psicologa Psicoterapeuta
La Dott.ssa Francesca Amati esercita la professione di psicologa e psicoterapeuta.
Ha conseguito la laurea in psicologia clinica presso l'Università La Sapienza di Roma nel 2009 con una tesi sperimentale sul tema dell'alessitimia in psicosomatica all'interno della sperimentazione dello strumento qualitativo TSIA.
Ha conseguito la specializzazione come psicoterapeuta presso l'Istituto di Psicanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi SPIGA di Roma.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio matricola 18100.
Svolge la libera professione come psicoterapeuta presso l'ambulatorio Atepsy di cui è anche socia fondatrice.
Si occupa di psicoterapia con adulti e ragazzi, coordina e svolge percorsi si sostegno alla genitorialità e gruppi terapeutici.
Collabora con i servizi di salute mentale per un continuo e proficuo lavoro di rete.
Dott.ssa Maria Cristina Gilormo
Psicologa Psicoterapeuta Sistemico-Familiare
Ha conseguito la laurea in Psicologia dello Sviluppo presso l’università LUMSA di Roma, presentando una tesi per approfondire il tema dell’anoressia all’interno della relazione tra padri e figlie anoressiche.
Nel 2009 si è abilitata e iscritta all’Albo dell’ordine degli psicologi. N. Iscrizione 20231.
Nel 2018 si è diplomata come Psicoterapeuta presso l’Accademia di Psicoterapia familiare (APF) di Andolfi di Roma, presentando una tesi sulla “scelta del partner a partire dall’attaccamento nel rapporto con le figure di riferimento”.
Dal 2014 esercita la libera professione.
Dott.ssa Giorgia Zecchino
Psicologa Psicoterapeuta
Specializzata in psicoterapia familiare e segue l’approccio sistemico-relazionale il quale valorizza
l’individuo nei suoi sistemi interpersonali di riferimento ed individua nelle relazioni l’unità di base
dei processi umani.
Ha conseguito il Master universitario di II livello in Psichiatria Forense dell’età evolutiva e il
Master in Psicologia Perinatale
Ha fatto parte del Comitato d’Area del Gruppo di lavoro in Psicologia Forense dell’Ordine degli
Psicologi del Lazio.
Svolge consulenze psico-forensi in tutela dei minori occupandosi anche di valutazione e sostegno
delle competenze genitoriali, gestione di spazi neutri, affidamento familiare e gestione dei conflitti.
E’ membro della Rete di Salute Perinatale dell’Ordine degli Psicologi del Lazio e svolge interventi
di sostegno alla neo-genitorialità e di promozione del benessere psicologico per le neo mamme.
Attualmente lavora in ambito clinico come libero professionista e collabora con cooperative e
associazioni in ambito scolastico e giuridico.
Dott.ssa Claudia Sciulli
Logopedista
Ha conseguito la laurea in Logopedia presso l'Università Politecnica delle Marche nel 2020, con una tesi sperimentale sulla teleriabilitazione applicata ad un paziente post-ictus ischemico. Nel 2022 ha ottenuto un Master in Neuroriabilitazione presso la “Fondazione Santa Lucia” e, nello stesso anno, il primo livello di formazione Prompt.
Si occupa di valutazione, riabilitazione e prevenzione dei disturbi del linguaggio, di deglutizione e voce in adulti e bambini, aggiornandosi con corsi di formazione e specializzazione.
Dott.ssa Chiara Marzullo
Psicologa dell'età evolutiva
Psicologa iscritta all’ordine degli Psicologi del Lazio nº 26850. Ha conseguito la laurea in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sperimentale sul tema del ritiro sociale in adolescenza. Psicoterapeuta dell’età evolutiva in formazione presso la scuola di psicoterapia psicanalitica del bambino, dell’ adolescente e della coppia ASNE-SIPsIA “istituto Winnicott” di Roma.
Svolge la libera professione con bambini, adolescente e giovani adulti.
Dott.ssa Giulia Celidonio
Psicologa dell'età evolutiva
Psicologa specialista in psicologia dell’età evolutiva (iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio n°23080), Psicoterapeuta in formazione ad indirizzo cognitivo comportamentale (SPC). Ha conseguito un master di II livello in Psicopatologie dello sviluppo che le ha permesso di acquisire competenze riguardo la valutazione e la diagnosi dei principali disturbi dell’età evolutiva (Disturbo da Deficit diAttenzione/Iperattività, Disturbi d’Ansia, Disturbo Oppositivo Provocatorio etc.), con particolare attenzione ad alcune tecniche di intervento. Ad oggi svolge la libera professione sia presso istituti scolastici che centri privati. Si occupa di valutazione e sostegno a bambini, adolescenti, genitori e giovani adulti.