Training Autogeno
Il training autogeno è una tecnica ideata da Schultz. Tale tecnica parte dal rilassamento muscolare per ottenere dei benefici nel rendimento psichico e cognitivo dell'individuo. Schultz lo definì “metodo di autodistensione da concentrazione psichica che consente di modificare situazioni psichiche e somatiche”. Training perché la base del funzionamento è l'allenamento e la ripetizione degli esercizi che la compongono, esercizi di concentrazione psichica passiva. Autogeno perché si crea da sé, in altri termini rende la persona capace di auto-generarsi uno stato di rilassamento. Gli esercizi che compongono il training autogeno sono peculiarmente concatenati tra loro e si suddividono in esercizi fondamentali (calma, pesantezza, calore e fronte fresca) e complementari (cuore, respiro e plesso solare).
Gli effetti possibili del TA possono essere:
Distensione, ovvero l'allentamento delle tensioni e un recupero delle energie più rapido;
Autoregolazione delle funzioni corporee involontarie;
Miglioramento delle prestazioni cognitive;
Diminuizione delle percezione del dolore;
In medicina può funzionare come affiancamento nella gestione di alcuni disturbi riguardanti l'apparato digerente (autoregola le funzioni motorie, vasomotorie e secretive dell'apparato gastrointestinale), l'apparato respiratorio (lavora sulla respirazione diaframmatica), disturbi dermatologici che si presentano in individui sottoposti a grave stress.
Nelle problematiche psichiche è adatto alla gestione dei disturbi d'ansia, delle fobie, dei disturbi della sessualità e disturbi del sonno.
E' sempre opportuno affiancare all'apprendimento del Training Autogeno una terapia, medica o psicologica a seconda dei casi, in quanto non è una tecnica che approfondisce il problema e la sue cause.
Nella nostra sede, in zona Alessandrino, a pochi passi dalla fermata della Metro C, troverai psicoterapeuti esperti pronti a insegnarti le basi del Training Autogeno.

Aumento capacità cognitive, maggiore concentrazione. Utile nei disturbi d'ansia.
Migliora la circolazione periferica
Normalizza i fattori collegati alle patologie dell'apparato digerente.
Lavora sulla respirazione diaframmatica
Rilassa la muscolatura producendo un recupero fisico molto rapido
Agisce su problemi dermtatologici determinati da situazioni di forte stress